Snowboard principianti: come scegliere la tavola e l’abbigliamento

Non tutti sono disposti ad ammetterlo, ma spesso l’inverno, con i suoi paesaggi natalizi e la neve che copre strade e montagne, può catturare l’animo umano più dell’estate afosa e rumorosa.

Una bella fetta degli amanti della stagione più fredda è senza dubbio costituita da chi pratica sport invernali, quali ad esempio lo snowboard. Avete bisogno di qualche dritta in proposito?

Come scegliere la tavola da snowboard

Trovare una buona tavola da snowboard significa assicurarsi un discreto successo nell’ambito di questo sport; insomma, i ferri del mestiere sono sempre importanti.

Per essere sicuri di maneggiare un buon prodotto, affidati a delle all-mountain o alle cosiddette freeride se non sei ancora un esperto oppure scegli tra una freestyle ed un’alpina se già hai raggiunto un livello pro e preferisci schizzare via sulla neve ad alte velocità.

Tieni presente poi che una buona tavola da snowboard ha in genere una lunghezza paragonabile alla tua altezza. Infine, prima di comprare la tua nuova compagna di mille avventure, testa i tuoi piedi e verifica quale dei due è il dominante. Di solito, esso è quello che, una volta salito sulla tavola, lascerai a terra per darti la spinta e partire.

Abbigliamento snowboard

Ma per fare snowboard non basta avere la tavola giusta, è necessario infatti comprare anche un abbigliamento adeguato, come quello prodotto da The North Face, che potrai facilmente reperire su Pipol Shop Online.

Cosa ti servirà? Beh, sicuramente casco e passamontagna per proteggere la testa dal freddo e da eventuali craniate, una maschera che salvaguardi i tuoi occhi dagli improvvisi ed inclementi segni del freddo, una tuta tecnica sotto la quale magari aggiungere dei capi di abbigliamento traspiranti, compresa un’eventuale calzamaglia, degli scarponi da neve e gli immancabili guanti per i quali non mi soffermo a dare spiegazioni circa la loro utilità in montagna.

Come andare sullo snowboard

Perfetto, adesso che ti sei equipaggiato a dovere, devi imparare a muoverti agilmente sulla neve. Soprattutto se sei un neofita, non ti avventurare su percorsi troppo difficili e cerca sempre di farti accompagnare da qualcuno che possa aiutarti in caso di cadute rovinose et similia.

Detto ciò, assicura gli scarponi alla tavola, armati di coraggio e metti in avanti quello che hai identificato come piede dominante, premi sul suolo, curva le ginocchia e mantieni la schiena in posizione eretta. Pronto? Ora lasciati andare!

Come cadere senza farsi male

Ricordati che quando il sentiero ti costringerà a virare ti basterà caricare il peso su uno dei fianchi. Grazie a braccia e torace potrai correggere eventualmente il tiro a patto però che le tue ginocchia siano flesse. Ah, sappi sin da subito che soprattutto all’inizio questo movimento ti costringerà a cadere più volte.

Armati di santa pazienza ed accetta il fatto che cadrai e cadrai spesso. Per proteggerti cerca sempre di cadere di sedere o, se proprio non puoi, di creare attrito con la schiena. Durante la caduta muovi le gambe il meno possibile onde evitare di danneggiare seriamente le ginocchia.

Per frenare ti basterà sbilanciarti leggermente all’indietro e roteare la tavola perpendicolarmente alla pista. Se questo non bastasse, carica il peso sul piede identificato come non dominante.