Visitare Londra: cosa fare e cosa vedere
Londra è la capitale del Regno Unito e dell’Inghilterra ed una delle città più grandi d’Europa. È la terza piazza borsistica al mondo, dopo New York e Tokyo, e una delle principali città che influenzano il resto del mondo in fatto di cultura, comunicazione, politica, economia e arte. Un esplosivo mix di elementi, dal fascino gotico all’aria cosmopolita, dallo stile tipicamente “british” alle numerose attrattive storiche ed artistiche, fanno di Londra una delle mete turistiche più gettonate del mondo. Andare a Londra significa vivere nella città della modernità, dove tutto sembra diverso, dalle metro più innovative alla moda sempre all’avanguardia, ai negozi caratteristici, ai bus a due piani. Tornati da Londra si ha la percezione di aver vissuto in una dimensione diversa.
La capitale britannica, perfetto connubio fra passato e presente, attrae ogni anno milioni di visitatori e si conferma come una delle città europee maggiormente ricettive dal punto di vista dell’accoglienza e dell’ospitalità.
Bella e funzionale, esistono davvero mille motivi per visitare Londra: vediamo qualche consiglio per viverla al meglio.
Cosa fare a Londra
Londra offre opportunità infinite riguardo ad ognuno di quegli aspetti che dovrebbero sempre caratterizzare un viaggio memorabile: dal punto di vista culturale, sociale ed organizzativo, la capitale del Regno Unito è una miniera inesauribile di occasioni e mete imperdibili. Londra, per la presenza di siti secolari e musei di importanza mondiale, è il luogo ideale per chi predilige la Storia e l’Arte, ma al tempo stesso è perfetta anche per chi da una metropoli si aspetta locali alla moda per divertirsi ed incantevoli negozi per darsi allo shopping sfrenato; la capitale inglese possiede l’enorme pregio di prestarsi a gusti ed aspettative diverse, il che spiega in gran parte i motivi per cui, da decenni, è una delle scelte turistiche preferite di viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. A Londra non ci si annoia mai: le attrattive sono non solo numerose, ma praticamente di ogni genere, così che non trovare nulla da fare è impossibile, sia di notte che di giorno. Da mattino fino a sera, e anche dopo il tramonto, avrete la possibilità di essere impegnati e coinvolti in una serie incredibile di iniziative e di occasioni.
Londra, le zone più cool della città
Londra è una città immensa nel senso più letterale del termine: per attraversarla da parte a parte, traffico permettendo, ci vuole almeno almeno un’ora. Ma Londra non è tutta uguale: è divisa in zone contrassegnate idealmente da centri concentrici che ne delimitano i confini. Una delle zone più esclusive è Kensigton che, situata in prossimità del centro turistico, è piena di negozi e ristoranti di lusso, tra cui Earls Terrace, dove case costano almeno £4/5 milioni di ciascuna. Quindi St John’s Wood e Primrose Hill dove vivono molte celebrità e dove sono visibili molte ville vittoriane ora trasformate in appartamenti di lusso. Fulham e Chelsea sono domini della borghesia medio-alta, che oltre ad ospitare strutture sportive di interesse internazionale, sono quartieri tranquilli con case risalenti all’Ottocento. Passeggiate per Cheyne Walk, dove si trovano residenze antiche e un ambiente davvero chic, e ditemi se non sarebbe bello vivere qui. Inoltre Putney, Wimbledon, Ealing Common, Richmond, Fulham, Blackheath, Isle of Dogs, Highgate, Hornsey, Swiss Cottage, Mill Hill, Golders Green, Herne Hill, Clapham Common, Battersea, Barnes, Sheen, North Acton, Drayton Green ed Ealing Broadway.
Cosa visitare a Londra
E’ praticamente impossibile che un amante della Storia e dell’Arte possa restare deluso da Londra, una città di antiche origini che a tutt’oggi conserva molte testimonianze del suo glorioso e a volte travagliato passato.
Luoghi di interesse storico
Uno degli edifici più celebri e per certi versi misteriosi della capitale è sicuramente la Torre di Londra, che nei 900 anni che la separano dalla sua fondazione ai giorni nostri, è stata adibita a diverse funzioni: di volta in volta questo palazzo è stato residenza reale, prigione, arsenale, casa dei gioielli della corona e sinistro luogo di esecuzioni capitali (White Tower), anche di personaggi famosi, come Anna Bolena e Tommaso Moro. Non perdete le stanze da letto di re e regine vissuti nel Medioevo ed osservate con attenzione la struttura possente che caratterizza la costruzione, una delle più belle dell’intera Inghilterra.
L’Abbazia di Westminster non ha bisogno di presentazioni: voluta ed iniziata da Enrico VIII, che la scelse anche come luogo della sua sepoltura, questa abbazia è certamente una delle più belle di Londra, meta ogni anno di oltre un milione di visitatori. E’ considerata un capolavoro dell’architettura gotica.
Merita assolutamente una visita poi, un’altra famosa chiesa londinese, la Cattedrale di St. Paul, sede di importanti opere d’arte e di monumenti dedicati ad alcuni degli eroi nazionali più amati, fra i quali il Duca di Wellington, vincitore a Waterloo contro Napoleone, e l’Ammiraglio Nelson. La visita guidata permette di venire a conoscenza di ogni segreto di questa splendida struttura, mentre dalla Golden Gallery (Galleria d’Oro) è possibile godere di un panorama mozzafiato.
Chi si reca a Londra non può mancare di visitare due dei suoi palazzi più insigni, ovvero Backingham Palace e Kensington Palace, rispettivamente residenze della regina Elisabetta e dei nipoti William e Kate (e di Lady Diana prima); da vedere gli ampi saloni splendidamente arredati e le mostre temporanee dedicate alla storia dei membri della famiglia reale inglese.
Musei e Gallerie
Il British Museum è uno dei musei più grandi ed importanti del mondo, in quanto ospita milioni di reperti riguardanti la cultura umana dalle sue origini ad oggi. Imperdibili la stele di Rosetta, la collezione di vasi greci, i marmi del Partenone e il monumento delle Nereidi.
Fiore all’occhiello di Trafalgar Square, la National Gallery è invece un’immensa vetrina di dipinti europei di epoca compresa fra il XIII e il XXI secolo. Solo per fare qualche nome, è impossibile non citare Leonardo da Vinci, Vincent Van Gogh, Sandro Botticelli, Tiziano e Renoir.
Di impronta più leggera, ma ugualmente interessante, è il Museo delle Cere di Madame Tussauds, dove gli ospiti si ritrovano faccia a faccia con alcuni dei volti più conosciuti al mondo del passato e del presente, politici, attori, scienziati, re e regine. Avete sempre desiderato fare un selfie con Brad Pitt, William e Kate, Usain Bolt, le Spice Girl e molti altri ancora? Qui è possibile, basta che vi accontentiate delle loro copie (perfette) in cera.
Attrazioni per bambini
Londra è molto attenta alla crescita e allo sviluppo di bambini e ragazzi, ai quali dedica specifici siti. Tra i tanti, particolarmente apprezzato è il tour dietro le quinte di Harry Potter, il film della Warner Bros che qualche anno fa tenne letteralmente incollati agli schermi piccini (e grandi) di tutto il mondo; chiunque abbia visto ed amato questa pellicola, troverà certamente divertente, oltre che interessante, scoprirne le location, le scenografie, i costumi e i set presso la casa di produzione stessa della pellicola.
Altre attrazioni londinesi
Da non perdere è certamente il London Eye della British Airways, divenuto ormai un simbolo di Londra, la ruota panoramica più alta al mondo con i suoi 135 metri di altezza. Il giro dura 30 minuti circa, e permette ai passeggeri di ammirare i famosi monumenti di Londra comodamente a bordo di una delle 32 cabine in vetro chiuse, dotate di aria condizionata e capaci di ospitare fino a 25 passeggeri.
Salire su una delle capsule che ne fanno parte, significa godere di una vista magnifica su Londra che difficilmente potrete dimenticare.
Chi ama il Calcio e segue la Premier League inglese invece, potrà approfittare di un viaggio a Londra per vedere da vicino il leggendario stadio del Chelsea, con tanto di visita guidata negli spogliatoi e nella sala stampa, un modo per toccare da vicino il mondo del pallone ed assaporare l’ebbrezza di sentirsi parte per un attimo di uno dei punti nevralgici dello sport mondiale.
Dove dormire a Londra
Qualsiasi sia il tuo budget, a Londra c’è il posto giusto per dormire: alberghi economici, B&B ed ostelli accolgono ogni giorno centinaia di viaggiatori con le esigenze più disparate.
Se volete risparmiare sull’alloggio senza rinunciare alla comodità, il bed & breakfast è la soluzione migliore: avrete a disposizione un comodo letto ed una ricca colazione, che di solito, quando ci si trova in visita in una città che si desidera conoscere il più possibile, è tutto ciò di cui si ha bisogno.
Quasi sempre a conduzione familiare, i B&B sono disseminati sia in centro che in periferia e, in ogni caso, consentono un notevole risparmio di denaro rispetto ad altri tipi di strutture.
Chi proprio non sa rinunciare al comfort e ai servizi degli hotel tradizionali ma, al tempo stesso, non vuole spendere troppo, può affidarsi alla consolidata esperienza di catene alberghiere economiche come Holiday Inn Express, Premier Inn, Ibis, Travelodge e easyHotel, che propongono servizi impeccabili a prezzi molto vantaggiosi.
E perché non provare un ostello?
Gli ostelli londinesi, oltre che economici, sono in grado di garantire buoni livelli di comodità a tariffe estremamente vantaggiose.
Si può scegliere tra una sistemazione in condivisione, scelta ideale per chi vuole incontrare altra gente ed interagire con altri viaggiatori, oppure per una più intima e discreta, con stanza privata e bagno in camera.
A prescindere da quella che sarà la vostra preferenza a riguardo tuttavia, il consiglio è di informarvi per tempo, preferibilmente tramite internet, sia perché alcune compagnie accettano prenotazioni esclusivamente online, sia perché spesso, per trovare l’alloggio desiderato, bisogna effettuare la prenotazione con un certo anticipo.
Dove alloggiare a Londra
Come in precedenza accennato, esiste una Londra low cost per quanto concerne le possibilità di alloggio, che è bene conoscere prima di partire.
La città dispone di hotel appartenenti a catene economiche che assicurano servizi impeccabili sebbene essenziali a costi decisamente convenienti.
- Ibis – Si caratterizza per la pulizia e l’ordine delle camere, tutte ben accessoriate con letti comodi, sufficiente spazio per le valigie e bagni funzionali con docce potenti. Possibile una serie di piccoli extra, da Ibis la colazione viene servita dalle prime luci dell’alba (4.00 del mattino) fino a mezzogiorno.
- Holiday Inn Extra – Gli alberghi facenti capo a questa compagnia sono ubicati sia in centro che in zone periferiche. Il prezzo include la prima colazione, abbondante e genuina.
- Travelodge – Una camera d’albergo in una delle più belle capitali europee a sole 35 sterline? E’ quanto offre Travelodge, ma solo se si prenota online. Camere semplici ma pulite e complete di bagno, tv e, volendo, wi-fi. Possibilità di ulteriori offerte per i più piccoli.
- Premier Inn – Servizio soddisfatti o rimborsati. Stanze pulite, confortevoli e complete dei servizi essenziali più la possibilità di usufruire di wi-fi gratuitamente per 30 minuti al giorno (se vi serve per un tempo maggiore basta pagare un extra).
- easyHotel – Prenotando con sufficiente anticipo, easyHotel consente di avere una stanza ad un prezzo addirittura inferiore alle 35 sterline per notte, in pratica un vero affare. Inoltre le camere sono carine ed accoglienti, ma ricordate che le prenotazioni possono essere effettuate solo ed esclusivamente tramite internet.
Meteo Londra: che tempo fa a Londra?
Il clima londinese? In pratica non si sa mai cosa può succedere. Anche quando sembra che il sole splenda alto ed incontrastato nel cielo, è possibile che ci si possa ritrovare improvvisamente sorpresi da un sonoro acquazzone, caratteristica da cui nasce l’immagine un po’ stereotipata, ma tutt’altro che lontana dalla realtà, dell’inglese perennemente equipaggiato di ombrello anche in piena estate.
Il periodo ideale per visitare Londra è sicuramente quello estivo, momento in cui le condizioni climatiche raggiungono una relativa stabilità, anche se il temporale improvviso è sempre in agguato. La temperatura si aggira intorno ai venti gradi, con possibili picchi fino a 30.
La primavera è la stagione più instabile in assoluto: nell’arco di una stessa giornata sole splendente, pioggia, nuvole e cielo sereno possono alternarsi senza sosta, mentre le temperature medie si attestano sui 10/15 gradi.
L’autunno è simile alla primavera, ma più freddo, quindi, se si prevede di andare a Londra tra Ottobre e Novembre (Settembre è più mite), è indispensabile equipaggiarsi con maglioni pesanti e, ovviamente, con l’immancabile ombrello.
Infine l’inverno: freddo e permeato da una “celebre” umidità. Temperature dai 6 gradi in giù: l’abbigliamento pesante è d’obbligo.
Week end a Londra
Non servono molte cose per andare a trovare la Regina, basta avere a che fare con qualche parola d’inglese e qualche nozione di base della cultura locale. Passo fondamentale ricordare che gli inglesi sono scrupolosi per quanto riguarda la pulizia delle strade, il rispetto dei mezzi pubblici, quindi anche il pagamento dei biglietti dei bus, e se decidete di noleggiare una macchina ricordate che la guida è a sinistra. Personalmente vi assicuro che non è conveniente andare in centro con la macchina perché nei giorni feriali costa 8 sterline e il noleggio della macchina intorno a 70 sterline al giorno. Lasciate la macchina, acquistate una Oyster Card e godetevi Londra con i suoi mezzi pubblici! Ha una metropolitana favolosa (a questa pagina www.tuttoaeroporto.it/metropolitane-di-londra-la-mappa troverai la mappa di tutte le metropolitane di Londra) e i bus a due piani sono divertenti soprattutto se vi sedete al piano superiore, e poi sono puntualissimi. Se avete voglia di assaporare un pranzo in puro english style il Rules è una esperienza che non può mancare. A Covent Garden il Rules in Maiden Lane, metro Charing Cross. È il più antico ristorante londinese specializzato per la carne. Per un piatto principale a base di carne o selvaggina si spendono circa 30 sterline. Ovunque si va a mangiare non dimenticate che l’Inghilterra vanta una tradizione di dolci da far impazzire il palato. La mia preferita è stata la torta con i frutti di bosco, ma ce ne sono di altre, con mele, prugne, rabarbaro, uva spina, e lo spotted dick, il pudding con uvetta. Londra offre tutto e per questo chiunque ci va non vorrebbe mai tornare!